TS Corporation

Progetto Diana

progetto Diana TS Corporation

Il Progetto Diana rappresenta la proposta di realizzazione di un completo studio che coinvolge la genetica, l’archeologia, la geologia, la climatologia e l’astronomia, e si propone di attuare tutte le specifiche attività volte al raggiungimento di tale scopo. L’attività prevista dal presente progetto, ha la caratteristica di conciliare la capacità di programmare le attività di grande impegno di risorse, con la grande flessibilità imposta dalla rapida evoluzione del panorama nazionale e internazionale in ambito economico-amministrativo.

Le attività del progetto, sono raggruppabili in:

  • studi teorici, simulazioni e analisi dei dati: in sostanza analisi di dati astronomici, climatici, archeologici, geologici e genetici, nel contesto di campagne volte all’acquisizione dello stato dei fatti del progetto;
  • supporto alle Amministrazioni locali interessate: nella realizzazione e/o implementazione di campagne di scavo del Progetto MENERVA che è parte importante del progetto DIANA;
  • studio, mappatura, analisi chimico/biologiche e toponomastiche: al fine di determinare i motivi naturali e antropologici che hanno portato una determinata popolazione a insediarsi nel territorio specifico dello studio, e attuare nell’immediato tutte le azioni necessarie a gestire e risolvere i punti critici per la realizzazione del progetto, tutelando sempre la vita e l’incolumità.

I principali responsabili del progetto Diana sono Diego Tasselli, Serena Mantovani, Pamela Bianchi, Stefano Ricci e Rossella Belli, responsabili rispettivamente del Dipartimento di Astronomia, del Dipartimento di Archeologia, del Dipartimento di Geologia, del Dipartimento di Meteorologia e Climatologia e del del Dipartimento di Biologia della TS Corporation.